Differenze
Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.
Prossima revisione | Revisione precedente | ||
fiumevolturno:storia_e_archeologia [12/03/2018 12:25] Silvia Incollingo creata |
fiumevolturno:storia_e_archeologia [22/01/2021 16:54] (versione attuale) |
||
---|---|---|---|
Linea 1: | Linea 1: | ||
====== Storia e Archeologia ====== | ====== Storia e Archeologia ====== | ||
+ | {{url> | ||
===== Fasi evolutive ===== | ===== Fasi evolutive ===== | ||
Linea 10: | Linea 11: | ||
- | ==== Piana dell' | + | === Piana dell' |
- | descrizione da inserire | + | **Paleolitico medio: ** |
+ | Un piccolo insieme litico, rinvenuto però fuori contesto, è emerso nel corso di scavi archeologici nella Valle Porcina in località Pian dell’Olmo presso Colli al Volturno e consta di alcuni raschiatoi, denticolati e prodotti Levallois (1) Da CECCARELLI A., FRATTIANNI G., Molise 2017, p. 74 | ||
- | ==== La cinta fortitificata | + | **Neolitico Tardo** |
- | descrizione | + | Fa la sua comparsa nella storia della cultura materiale della regione anche l’ossidiana, |
- | ==== Area di Culto Monte Tuoro | Colli a Volturno ==== | + | === La cinta fortificata |
- | descrizione da inserire | + | |
- | ==== Villa Rustica Romana, località Le Grotte | + | È probabile che le fortificazioni come Monte San Paolo, che racchiude una superficie di 200 ettari, rappresentino sedi di centri protourbani/ |
+ | |||
+ | **Aquilonia** (?) | ||
+ | Nel 293 a. C., Roma espugnò principali roccaforti del Sannio Pentro (Livio nei capitoli X, 26-48), la narrazione liviana pone nell’accampamento della città l’episodio della Legio Linteata (LIV., X, 38, 5-12), che vide i reclutati | ||
+ | Da CECCARELLI A., FRATTIANNI G., Molise 2017, p. 199 | ||
+ | |||
+ | |||
+ | |||
+ | === Area di Culto Monte Tuoro | Colli a Volturno === | ||
descrizione da inserire | descrizione da inserire | ||
- | ==== Edificio cultuale, località | + | === Villa Rustica Romana, località |
descrizione da inserire | descrizione da inserire | ||
- | ==== Castrum medievale, località | + | === Edificio cultuale, località |
descrizione da inserire | descrizione da inserire | ||
+ | |||
+ | === Castrum medievale, località Valle Porcina | Colli a Volturno === | ||
+ | Il Castrum mediavale, situato su Colle Ginestra, è uno degli esempi più significativi di villaggio fortificato medievale in Molise perché intatto | ||
+ | |||
+ | === Il borgo fortificato | Colli a Volturno === | ||
+ | |||
+ | |||
Linea 32: | Linea 48: | ||
- | ==== Mulino Raddi | Colli a Volturno | + | === Mulino Raddi | Colli a Volturno === |
descrizione da inserire | descrizione da inserire | ||
- | ==== Masseria di Orio Porcareccia, | + | === Masseria di Orio Porcareccia, |
descrizione da inserire | descrizione da inserire |