Questa è una vecchia versione del documento!


Storia e Archeologia

da inserire

Piana dell'Olmo | Colli a Volturno

Paleolitico medio: Un piccolo insieme litico, rinvenuto però fuori contesto, è emerso nel corso di scavi archeologici nella Valle Porcina in località Pian dell’Olmo presso Colli al Volturno e consta di alcuni raschiatoi, denticolati e prodotti Levallois (1) Da CECCARELLI A., FRATTIANNI G., Molise 2017, p. 74 Neolitico Tardo Fa la sua comparsa nella storia della cultura materiale della regione anche l’ossidiana, vero bene di lusso dell’epoca. In località Piana dell’Olmo, nella pianura compresa tra Colli a Volturno, Montaquila e Fornelli. Si tratta di un piccolo insieme emerso fuori contesto, formato da nuclei grezzi, lamelle e nuclei a lamelle. L’ossidiana, importata da Lipari, doveva viaggiare per circa 400 chilometri sulle coste tirreniche per giungere in Molise.(2) Da CECCARELLI A., FRATTIANNI G., Molise 2017, p. 86

La cinta fortificata di Monte San Paolo | Colli a Volturno

descrizione da inserire

Area di Culto Monte Tuoro | Colli a Volturno

descrizione da inserire

Villa Rustica Romana, località Le Grotte | Colli a Volturno

descrizione da inserire

Edificio cultuale, località Colle Sant'Angelo-Monte Cervaro | Colli a Volturno

descrizione da inserire

Castrum medievale, località Valle Porcina | Colli a Volturno

descrizione da inserire

Il borgo fortificato | Colli a Volturno

descrizione da inserire

Mulino Raddi | Colli a Volturno

descrizione da inserire

Masseria di Orio Porcareccia, località Valle Porcina | Colli a Volturno

descrizione da inserire

  • fiumevolturno/storia_e_archeologia.1523358342.txt.gz
  • Ultima modifica: 22/01/2021 16:53
  • (modifica esterna)