Differenze
Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.
Entrambe le parti precedenti la revisione Revisione precedente Prossima revisione | Revisione precedente | ||
progetti [29/04/2018 17:11] Luca Coppola [Paesaggio archeologico] |
progetti [22/01/2021 16:04] (versione attuale) |
||
---|---|---|---|
Linea 2: | Linea 2: | ||
{{tag> | {{tag> | ||
- | ====== Project Work ===== | + | ====== |
===== Mappa ===== | ===== Mappa ===== | ||
Linea 107: | Linea 107: | ||
- | ==== Il Sistema Idorgrafico ==== | + | ====== Il Sistema Idorgrafico |
(SILVIA INCOLLINGO) | (SILVIA INCOLLINGO) | ||
Linea 140: | Linea 140: | ||
* 2. Le porte del parco fluviale del fiume Ofanto,il Patto per la bioregione e il Contratto di fiume | * 2. Le porte del parco fluviale del fiume Ofanto,il Patto per la bioregione e il Contratto di fiume | ||
* 3. Progetto di Corridoio Ecologico multifunzionale del fiume Cervaro | * 3. Progetto di Corridoio Ecologico multifunzionale del fiume Cervaro | ||
+ | |||
+ | ==== Fiume Volturno dalle Sorgenti al Fiume Cavaliere ==== | ||
+ | === Inquadramento territoriale === | ||
+ | {{url> | ||
+ | |||
+ | L'area di studio presa in esame si trova a margine del territorio su cui si innesta la Rete Tratturale, pur non intercettandola. | ||
+ | |||
+ | Nello specifico i comuni oggetto di analisi sono: | ||
+ | * Castel San Vincenzo | ||
+ | * Rocchetta a Volturno | ||
+ | * Cerro al Volturno | ||
+ | * Colli a Volturno | ||
+ | * Montaquila | ||
+ | |||
+ | Questi presentano caratteristiche simili a quelle di altri comuni limitrofi che fanno parte dell' | ||
+ | |||
+ | {{:: | ||
+ | {{:: | ||
+ | {{:: | ||
+ | {{:: | ||
+ | |||
+ | === Ambiente e Territorio === | ||
+ | |||
+ | {{url> | ||
+ | |||
+ | === Bacino idrografico | Fiume Volturno === | ||
+ | |||
+ | L'ente preposto alla gestione del bacino idrografico del Fiume Volturno è **L' | ||
+ | La documentazione inerente è reperibile al seguente link: | ||
+ | |||
+ | Di seguito sono riportate le caratteristiche del territorio di bacino del Volturno tratte dal sito dell' | ||
+ | |||
+ | [[http:// | ||
+ | |||
+ | //"Il Volturno rappresenta il principale fiume dell' | ||
+ | |||
+ | === Rete Natura 2000 | Aree SIC e ZPS === | ||
+ | Di seguito sono riportati degli stralci relativi alle singole aree di interesse tratti dai Formulari della Rete Natura 2000. | ||
+ | Il materiale completo è reperibile al seguente link: | ||
+ | |||
+ | [[http:// | ||
+ | |||
+ | |||
+ | == Fiume Volturno dalle sorgenti al Fiume Cavaliere == | ||
+ | |||
+ | |||
+ | **Codice sito** | ||
+ | IT7212128 | ||
+ | |||
+ | **Caratteristiche generali del sito** | ||
+ | Nella parte settentrionale si trova un' | ||
+ | presente la cenosi boscata dominata da Quercus pubescens; le restanti formazioni a latifoglie sono quelle che seguono con una fascia più o meno continua di Salix alba e populus alba il corso del Volturno, fino ad arrivare alla confluenza con | ||
+ | il Cavaliere, in corrispondenza della quale è da segnalare una bella ontaneta ad Alnus glutinosa. | ||
+ | CLIMA: regione temperata, termotipo collinare superiore, ombrotipo umido inferiore. | ||
+ | GEOLOGIA: argille sabbiose, limi, sabbie scure finissime e grossolane, travertini talora scoperti o intercalati a ciottoli calcari, terreni umiferi scuri. | ||
+ | SUOLI: mollisuoli haploxerolls entic, entisuoli xerofluvents. | ||
+ | |||
+ | **Qualità e importanza** | ||
+ | L'alta valle del Volturno, inserita in un contesto paesaggistico quale la catena delle Mainarde, è caratterizzata da numerose tipologie di habitat che compongono un meraviglioso mosaico ambientale con un elevato valore naturalistico e scientifico. Gli habitat acquatici e quelli terrestri, strettamente associati ai primi, determinano la presenza di specie animali (Vertebrati e Invertebrati) e di associazioni vegetali di grande importanza per la conservazione della biodiversità. E' da segnalare la presenza (forse non solo sporadica) della lontra | ||
+ | (Lutra lutra) e di una ricca ornitofauna. | ||
+ | |||
+ | **Vulnerabilità** | ||
+ | Il sito è stato sottoposto ad una forte azione antropica da trasformazione (captazione delle acque, imbrigliamento degli argini, cementazione ecc.) che renderebbe necessari ed urgenti adeguati provvedimenti di tutela e ripristino di questo importantissimo patrimonio naturale. Sono presenti discariche nel bacino idrografico. Sarebbe inoltre opportuno creare un equilibrio tra i cespuglieti dell' | ||
+ | |||
+ | == Valle Porcina - Torrente Vandra - Cesarata == | ||
+ | |||
+ | |||
+ | **Codice sito** | ||
+ | IT7212168 | ||
+ | |||
+ | **Caratteristiche generali del sito** | ||
+ | La tipologia di copertura del suolo più diffusa è quella dei boschi di latifoglie, suddivisibile in un bosco dominato da Quercus frainetto Ten accompagnato da Q. cerris L. nelle aree pianeggianti, | ||
+ | Il 10% del territorio è occupato da cenosi arbustive con Rosa sp.pl., Prunus spinosa L. subsp. spinosa, Rubus sp., Emerus majus Mill. s.l. (= Coronilla emerus L. subsp. emerus), Carpinus orientalis Mill. subsp. orientalis, Pistacia terebinthus L. subsp. terebinthus. | ||
+ | Da notare che il 20% del territorio è coperto da seminativi non irrigui. | ||
+ | CLIMA: regione temperata, termotipo collinare inferiore, ombrotipo umido inferiore. | ||
+ | GEOLOGIA: argille sabbiose, limi, sabbie scure, arenarie con marne e argille. | ||
+ | VEGETAZIONE: | ||
+ | |||
+ | **Qualità e importanza** | ||
+ | Area importante per la varietà di habitat presenti. In particolare la valle Porcina svolge un ruolo (in gran parte potenziale finchè non verrà tutelata) di corridoio faunistico tra le due più importanti catene montuose del Molise, Matese e Mainarde, come testimonia la presenza del Lupo. E' da segnalare la presenza, forse non solo sporadica, della lontra (Lutra lutra) e di una ricca ornitofauna ed erpetofauna. | ||
+ | |||
+ | **Vulnerabilità** | ||
+ | Le strategie di conservazione dovrebbero concentrarsi sul recupero della vegetazione ripariale e in particolare sulla gestione delle sponde del fiume Vandra che potrebbe ospitare maggiormente i diversi tipi di habitat igrofili ora poco rappresentati per la forte pressione antropica soprattutto di natura agricola. Sono inoltre auspicabili interventi mirati all' | ||
+ | |||
+ | == Monte San Paolo - Monte La Falconara == | ||
+ | |||
+ | |||
+ | **Codice sito** | ||
+ | IT7212169 | ||
+ | |||
+ | **Caratteristiche generali del sito** | ||
+ | La quasi totalità del sito è ricoperta dal bosco di latifoglie che si articola in 4 fitocenosi principali. Il versante orientale di Monte S.Paolo è occupato da una formazione dominata da Quercus ilex. La quasi totalità del versante meridionale è interessato da un bosco a Quercus pubescens e Carpinus orientalis, talvolta degradato a boscaglia. Il versante settentrionale, | ||
+ | |||
+ | **Qualità e importanza** | ||
+ | Per la qualità di conservazione degli ambienti l'area risulta di importanza elevata nonostante l' | ||
+ | |||
+ | **Vulnerabilità** | ||
+ | Ceduazione, pascolo, caccia, strade, discarica. | ||
+ | |||
+ | == Forra di Rio Chiaro == | ||
+ | |||
+ | |||
+ | **Codice sito** | ||
+ | IT7212170 | ||
+ | |||
+ | **Caratteristiche generali del sito** | ||
+ | La forra di Rio Chiaro si è formata in conseguenza dell' | ||
+ | Clima: Termotipo montano inferiore, Ombrotipo umido inferiore. | ||
+ | Geologia: | ||
+ | |||
+ | **Qualità e importanza** | ||
+ | Ambiente profondamente alterato per le captazioni idriche che ne hanno prosciugato il letto. In alcune piccole pozze si riproduce Rana italica. | ||
+ | |||
+ | **Vulnerabilità** | ||
+ | Una corretta gestione del sito passa per un uso del bosco che non ne snaturi le caratteristiche; | ||
+ | |||
+ | == Pantano Zittola - Feudo Valcocchiara == | ||
+ | |||
+ | |||
+ | **Codice sito** | ||
+ | IT7212126 | ||
+ | |||
+ | = Gruppo della Meta - Catena delle Mainarde - Bosco Monte di Mezzo-Monte Miglio-Pennataro-Monte Capraro-Monte = | ||
+ | |||
+ | **Codice sito** | ||
+ | IT7212121 | ||
+ | |||
+ | == Parco Nazionale d' | ||
+ | |||
+ | |||
+ | **Codice sito** | ||
+ | IT7120132 | ||
+ | |||
+ | == Cesa Martino == | ||
+ | |||
+ | |||
+ | **Codice sito** | ||
+ | IT7212174 | ||
+ | |||
+ | === Piano Paesistico | Area 7 === | ||
+ | |||
+ | La zona di studio rientra nella **Area 7** individuata dal **Piano Paesistico della Regione Molise**. | ||
+ | La documentazione inerente è reperibile al seguente link: | ||
+ | |||
+ | [[http:// | ||
+ | |||
+ | La pagina generale del Piano Paesistico è consultabile qui | ||
+ | |||
+ | [[http:// | ||
+ | |||
+ | === Riferimenti Normativi e Linee Guida === | ||
+ | == Contratto di Fiume == | ||
+ | **Cosa sono i Contratti di Fiume** | ||
+ | |||
+ | //Il Contratto di Fiume è un **accordo** tra soggetti che hanno responsabilità nella gestione e nell’uso delle acque, nella pianificazione del territorio e nella tutela dell’ambiente. | ||
+ | |||
+ | Il Contratto di Fiume è uno strumento che mira a raggiungere gli obiettivi delle Direttive Europee sulle Acque (2000/ | ||
+ | |||
+ | Da molto tempo i corsi d’acqua lombardi e, in particolare, | ||
+ | |||
+ | Sono territori, pertanto, fragili e sempre più vulnerabili agli eventi meteo estremi determinati dal **cambiamento climatico; fiumi e territori fortemente modificati che hanno perso buona parte della loro naturale capacità di risposta alle pressioni**.// | ||
+ | |||
+ | == Documenti == | ||
+ | Carta Nazionale dei Contratti di Fiume | ||
+ | |||
+ | [[http:// | ||
+ | |||
+ | |||
+ | Definizione e requisiti qualitativi di base dei Contratti di Fiume | ||
+ | |||
+ | [[http:// | ||
+ | |||
+ | |||
+ | |||
+ | |||
+ | == Link riferimenti normativi == | ||
+ | 0. Link per scaricare la normativa nazionale e regionale | ||
+ | |||
+ | [[http:// | ||
+ | |||
+ | 1. **Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio**, | ||
+ | |||
+ | | ||
+ | |||
+ | 2. **Convenzione Europea del Paesaggio 2000** | ||
+ | |||
+ | [[http:// | ||
+ | |||
+ | 3. **Direttiva Quadro 2000/ | ||
+ | Politiche sistemiche di riqualificazione delle acque superficiali e sotterranee, | ||
+ | |||
+ | [[http:// | ||
+ | |||
+ | 4. **Direttiva Habitat 92/ | ||
+ | Creazione di una rete ecologica europea | ||
+ | |||
+ | [[http:// | ||
+ | |||
+ | 5. **Direttiva Rischio Alluvioni 2007/ | ||
+ | Gestione del rischio alluvioni | ||
+ | |||
+ | [[http:// | ||
+ | |||
+ | 6. **Direttiva Acque 2000/ | ||
+ | |||
+ | [[http:// | ||
+ | |||
+ | 7. **Rischio Idrogeologico** | ||
+ | |||
+ | [[http:// | ||
+ | |||
+ | 8. **Normativa Quadro sull’ambiente**, | ||
+ | | ||
+ | 1. I contratti di fiume concorrono alla definizione e all’attuazione degli strumenti di pianificazione di distretto a livello di bacino e sottobacino idrografico, | ||
+ | |||
+ | [[http:// | ||
+ | |||
+ | come riportato da art. 59, D.Lgs 221/2015 | ||
+ | |||
+ | [[http:// | ||
+ | |||
+ | |||
+ | 9. **Zona Speciale di Conservazione** (ZSC), Decreto 16 Marzo 2017 del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare | ||
+ | |||
+ | Art. 1. | ||
+ | Designazione delle ZSC | ||
+ | |||
+ | 1. Sono designati quali Zone speciali di conservazione (ZSC) della regione biogeografi ca mediterranea i seguenti 60 siti insistenti nel territorio della Regione Molise, già proposti alla Commissione europea quali Siti di importanza comunitaria (SIC) ai sensi dell’art. 4, paragrafo 1, della direttiva 92/43/CEE: | ||
+ | |||
+ | Tipo sito Codice Denominazione Area (Ha) | ||
+ | B IT7212128 Fiume Volturno dalle sorgenti al Fiume Cavaliere 805 | ||
+ | |||
+ | [[http:// | ||
+ | |||
+ | 10. **Legge Regionale del Molise** 22 aprile 2017, n.4 co. 7 | ||
+ | |||
+ | “7. La Regione promuove l' | ||
+ | |||
+ | [[http:// | ||
+ | ]] | ||
+ | |||
+ | |||
+ | |||
+ | |||
Linea 249: | Linea 493: | ||
- | {{:: | + | ===== Carta diacronica areali Comuni Ente Parco ===== |
- | Base OpenStreetMap: in rosa i siti e le aree di interesse archeologico/ | + | {{ :: |
- | {{::01_archeopngsml_20180504.jpeg?600|}} | + | {{::01_epoca_preistoria.jpg?direct&600|}} |
+ | {{ :: | ||
- | Cartografia di base IGM 1:25000: in rosa i siti e le aree di interesse archeologico/ | + | {{::02_epoca_protostorica.jpg? |
+ | {{ :: | ||
- | ===== Carta di distribuzione dei siti e delle aree archeologiche della Regione Abruzzo ===== | + | {{:: |
- | Dati emersi dall' | + | {{ :: |
+ | {{ :: | ||
- | {{::il_paesaggio_della_civilta_della_transumanza.jpeg?600|}} | + | {{ ::centri_antichi_parco.xlsx |}} |
- | Base OpenStreetMap: elaborazione dati dei siti e delle aree di interesse archeologico/ | + | {{:: |
+ | |||
+ | {{ :: | ||
+ | |||
+ | {{:: | ||
+ | |||
+ | {{ :: | ||
+ | |||
+ | {{:: | ||
- | Dall' | ||
- | {{:: | ||
- | Carta di distribuzione (base openStreetMap) della viabilità antiche, dei principali centri e dei nuclei insediamentali di epoca romana, connessi con la rete tratturale. | ||
Linea 289: | Linea 541: | ||
+ | {{ :: | ||
25/04/2018, Assergi (AQ) | 25/04/2018, Assergi (AQ) | ||