Entrambe le parti precedenti la revisione
Revisione precedente
Prossima revisione
|
Revisione precedente
|
progetti [03/05/2018 11:53] Silvia Incollingo [Il Sistema Idorgrafico] |
progetti [22/01/2021 16:04] (versione attuale) |
| |
| |
{{::01_archeopngsml_20180504_open_street_map.jpeg?600|}} | ===== Carta diacronica areali Comuni Ente Parco ===== |
| |
| |
Base OpenStreetMap: in rosa i siti e le aree di interesse archeologico/architettonici ("mappatura 2003"), in giallo i "valori" della tavola del Piano dell'Ente Parco; in viola le aree di interesse archeologiche perimetrate dalla Regione Abruzzo; in verde i siti di interesse archeologico ed in marrone i tratturi perimetrate dalla Regione Abruzzo; in rosso le città e la viabilità antica da "Carta delle opere fortificate della Regione Abruzzo" - 1986 e da Coarelli-La Regina 1993. | {{ ::carta_dei_siti_preistorici.xlsx |}} |
| |
{{::01_archeopngsml_20180504.jpeg?600|}} | {{::01_epoca_preistoria.jpg?direct&600|}} |
| |
| {{ ::carta_dei_siti_protostorici.xlsx |}} |
| |
Cartografia di base IGM 1:25000: in rosa i siti e le aree di interesse archeologico/architettonici ("mappatura 2003"), in giallo i "valori" della tavola del Piano dell'Ente Parco; in viola le aree di interesse archeologiche perimetrate dalla Regione Abruzzo; in verde i siti di interesse archeologico ed in marrone i tratturi perimetrate dalla Regione Abruzzo; in rosso le città e la viabilità antica da "Carta delle opere fortificate della Regione Abruzzo" - 1986 e da Coarelli-La Regina 1993. | {{::02_epoca_protostorica.jpg?direct&600|}} |
| |
| {{ ::carta_dei_siti_arcaico-italici.xlsx |}} |
| |
===== Carta di distribuzione dei siti e delle aree archeologiche della Regione Abruzzo ===== | {{::03_epoca_arcaica_-_italica.jpg?direct&600|}} |
| |
Dati emersi dall'esame di: 1) database della Regione Abruzzo-Sottopagina "Sistema delle conoscenze condivise - Valori" (Interesse e punti di interesse archeologico, Opere fortificate e Tratturi). | {{ ::carta_dei_siti_romani.xlsx |}} |
| |
| {{ ::viabilita_antica.xlsx |}} |
| |
{{::il_paesaggio_della_civilta_della_transumanza.jpeg?600|}} | {{ ::centri_antichi_parco.xlsx |}} |
| |
Base OpenStreetMap: elaborazione dati dei siti e delle aree di interesse archeologico/architettonico perimetrate dalla Regione Abruzzo; in rosso i tratturi del paesaggio della civiltà della transumanza. | {{::04_epoca_romana.jpg?direct&600|}} |
| |
| {{ ::carta_dei_siti_medievali.xlsx |}} |
| |
| {{::05_epoca_medievale.jpg?direct&600|}} |
| |
| {{ ::carta_dei_siti_moderni.xlsx |}} |
| |
| {{::06_epoca_moderna.jpg?direct&600|}} |
| |
Dall'analisi dei dati a disposizione, di cui si faceva riverimento sopra (elaborati della Regione Abruzzo, Ente Parco e Piani Paesaggistici Lazio e Marche), è emersa una carta di sintesi di distribuzioni dei siti e dellle aree archeologiche più significative del PERIODO ROMANO per l'area dell'Ente Parco. | |
| |
{{::periodo_romano_parco_ritaglio.jpeg?600|}} | |
| |
Carta di distribuzione (base openStreetMap) della viabilità antiche, dei principali centri e dei nuclei insediamentali di epoca romana, connessi con la rete tratturale. | |
| |
| |
| |
| |
| {{ ::bozza_carta_archeologica.jpg |}} |
25/04/2018, Assergi (AQ) | 25/04/2018, Assergi (AQ) |
| |