Differenze

Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.

Link a questa pagina di confronto

Entrambe le parti precedenti la revisione Revisione precedente
Prossima revisione
Revisione precedente
pwpersonali:dora_dilello [03/05/2018 11:41]
Dora Di Lello
pwpersonali:dora_dilello [22/01/2021 16:54] (versione attuale)
Linea 1: Linea 1:
-RICOGNIZIONE TERRITORIALE:+====== Ricognizione territoriale (Dora) ====== 
  
 - Normativa  - Normativa 
Linea 10: Linea 11:
  
  
-PARCO DEL MATESE_NORMATIVA DI RIFERIMENTO+===== PARCO DEL MATESE_NORMATIVA DI RIFERIMENTO ===== 
  
 BURC N 39 DEL 6_9_1993_lr_ 33_1993_ BURC N 39 DEL 6_9_1993_lr_ 33_1993_
Linea 22: Linea 24:
 Nuova Perimetrazione (Art. 34 L.R. n° 18/2000), Nuova Perimetrazione (Art. 34 L.R. n° 18/2000),
 Zonizzazione:  Zonizzazione: 
 +
 +
 Zona A - Area di Riserva Integrale Zona A - Area di Riserva Integrale
 +
 +
 Zona B - Area di Riserva Generale Zona B - Area di Riserva Generale
 +
 +
 Zona C - Area di Riserva Controllata Zona C - Area di Riserva Controllata
 +
 +
  
 {{:pwpersonali:tav_a.jpg?400|}} {{:pwpersonali:tav_b_.jpg?400|}} {{:pwpersonali:tav_a.jpg?400|}} {{:pwpersonali:tav_b_.jpg?400|}}
Linea 55: Linea 65:
  
  
-IL TERRITORIO DEL MATESE+ 
 +===== IL TERRITORIO DEL MATESE ===== 
  
 Il territorio del Matese è costituito da una catena di monti prevalentemente calcarei situati tra Molise e Campania. E’ un territorio ricco di luoghi selvaggi, popolati da Lupi e Aquile reali, paesaggi dolci, con laghi dalle acque azzurre in cui si specchiano le cime delle montagne, centri storici originali e ottimamente conservati, tanta storia, fatta anche dei rapporti sempre tesi tra Romani e Sanniti, prodotti tipici genuini, unici e saporiti. Il territorio del Matese è costituito da una catena di monti prevalentemente calcarei situati tra Molise e Campania. E’ un territorio ricco di luoghi selvaggi, popolati da Lupi e Aquile reali, paesaggi dolci, con laghi dalle acque azzurre in cui si specchiano le cime delle montagne, centri storici originali e ottimamente conservati, tanta storia, fatta anche dei rapporti sempre tesi tra Romani e Sanniti, prodotti tipici genuini, unici e saporiti.
  • pwpersonali/dora_dilello.1525340513.txt.gz
  • Ultima modifica: 22/01/2021 16:53
  • (modifica esterna)