Differenze
Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.
Prossima revisione | Revisione precedente | ||
pwpersonali:serena_scacciavillani [03/05/2018 10:40] Stefano Simoncini creata |
pwpersonali:serena_scacciavillani [22/01/2021 16:54] (versione attuale) |
||
---|---|---|---|
Linea 1: | Linea 1: | ||
Serena | Serena | ||
+ | |||
+ | Il Territorio | ||
+ | |||
+ | (PIANO DI GESTIONE SIC MONTAGNOLA MOLISANA) | ||
+ | (ftp:// | ||
+ | |||
+ | (PIANO TERRITORIALE PAESISTICO - AMBIENTALE DI AREA VASTA N. 4. MONTAGNOLA) | ||
+ | http:// | ||
+ | |||
+ | La Montagnola Molisana è una vasta area dell’Appennino Molisano che si colloca a nord del versante settentrionale dei Monti del Matese, in particolare si estende dal margine settentrionale del Monte Patalecchia (a sud) fino ai rilievi di Miranda, Pescolanciano, | ||
+ | |||
+ | |||
+ | Caratterizzazione storico- culturale e archeologica: | ||
+ | |||
+ | Il sistema ambientale e paesaggistico del territorio della Montagnola tutta, ed in particolare dei comuni di Frosolone e Civitanova del Sannio ha permesso di far pervenire, sino ai giorni nostri, tracce molto evidenti di storia del popolamento umano antico: ampiamente attestata è l’antichissima presenza di complessi litici appartenenti al periodo Preistorico in particolar modo al Paleolitico medio e Superiore, nonché al Neolitico. Ben attestata è la presenza di aree d’altura fortificate di epoca Sannita sia nel territorio di Frosolone (Civitelle) che in quello di Civitanova del Sannio (Civita). Le fonti scritte fanno riferimento anche ad attestazioni più recenti riguardanti la presenza di complessi Benedettini di molti dei quali non si ha più traccia, ad eccezione del Monastero Benedettino //"De Jumento Albo"// | ||
+ |