Differenze
Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.
Entrambe le parti precedenti la revisione Revisione precedente Prossima revisione | Revisione precedente | ||
pwpersonali:il_paesaggio_culturale_le_musei-kristiana_meco [20/07/2018 18:06] Meco |
pwpersonali:il_paesaggio_culturale_le_musei-kristiana_meco [22/01/2021 16:54] (versione attuale) |
||
---|---|---|---|
Linea 168: | Linea 168: | ||
{{: | {{: | ||
+ | |||
+ | Al livello di Regione, i beni materiali e il patrimonio culturale, e arricchito evidenziando anche le feste, quindi il patrimonio immateriale. Nella regione del Molise, le feste sono divise in due categorie. La prima categoria si riferisce alla divisa di queste feste, in base alle stagioni in qui si sviluppano. Quindi, queste feste, si svolgono in primavera, estate, autunno e inverno. Facendo riferimento a questa distribuzione, | ||
+ | Raggruppare le feste e tradizioni in questo modo è stata una risorsa preziosa da includere negli itinerari regionali proposti, che si riferiscono a una suddivisione stagionale. | ||
+ | |||
+ | Le feste e le tradizioni, per lo scopo del progetto a livello dell' | ||
+ | Se ci si concentra sulle aree dei paesi Arbëreshë, | ||
+ | La condivisione di feste in base di staggione e anche in base di carattere, ha quindi contribuito a concepire la strategia al livello del progetto incentrato sui paesi Arbëresh. | ||
+ | |||
+ | {{url> | ||
+ | |||
+ | {{: | ||
+ | |||
Linea 206: | Linea 218: | ||
{{: | {{: | ||
+ | |||
+ | |||
+ | A livello di area progettuale, | ||
+ | Partendo dal quadro conoscitivo del patrimonio culturale a questo livello, possiamo concludere che: | ||
+ | |||
+ | 1. Lungo i due assi infrastrutturali prevalenti, abbiamo una distribuzione di edifici religiosi e patrimonio archeologico | ||
+ | |||
+ | 2. Segmenti di tratturi passano in questa area, potenziali elementi integranti del sistema di itinerari. | ||
+ | |||
+ | 3. Questa zona è ricca di patrimonio e tradizione, sia italiana anche arbereshe. | ||
+ | |||
+ | {{: | ||
+ | |||
+ | La strategia culturale dell' | ||
+ | Questi assi culturali incrociati a Portocannone, | ||
+ | Montecilfone - Giuglionesi - Portocannone | ||
+ | Campi Campi - Porto Cannone - San Martino in Pensilis - Ururi - Larino - Casacalenda | ||
+ | |||
+ | |||
+ | {{: | ||
+ | |||
+ | La prima fase della creazione degli percorsi di collegamenti, | ||
+ | Nella seconda fase, gli itinerari creati si sono basati sulle risorse specifiche di ciascuna città. | ||
+ | Gli itinerari così creati sono i seguenti: | ||
+ | |||
+ | 1. L’ Itinerario della arte grafica (Campomarino - Porto Cannone) | ||
+ | |||
+ | 2. L’ Itinerario del Festival del vino (Campomarino - Porto Cannone) | ||
+ | |||
+ | 3. L’ Itinerario della cultura Arbereshe | ||
+ | |||
+ | 4. L’ Itinerario della tradizione (L’ Itinerario della Carrese) | ||
+ | |||
+ | 5. L’ Itinerario del Festival di Film | ||
+ | |||
+ | 7. L’ Itinerario del Festival delle Olive | ||
+ | |||
+ | Dove i più importanti sono: | ||
+ | L’ Itinerario della cultura Arbereshe | ||
+ | L’ Itinerario della tradizione (L’ Itinerario della Carrese) | ||
+ | |||
+ | Questi percorsi tra i paesini tende a rivelare l' | ||
+ | |||
+ | Allo stesso tempo, oltre agli itinerari di collegamento, | ||
+ | - Visitare edifici piu importanti religiosi, di difesa, di importanza pubblica o urbana | ||
+ | - Partecipazione a varie feste e tradizioni che offrono dei festivai tematici, soprattutto durante l' | ||
+ | - Conoscere e avere opportunità di vivere la cultura di questi paessi, particolarmenti quelli arbëreshë, | ||
+ | |||
+ | Questi itinerari culturali, nel programma dettagliato, | ||
+ | |||
+ | |||
+ | {{: | ||
+ | |||
+ | |||