pwpersonali:il_paesaggio_culturale_le_musei-kristiana_meco

Differenze

Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.

Link a questa pagina di confronto

Entrambe le parti precedenti la revisione Revisione precedente
Prossima revisione
Revisione precedente
pwpersonali:il_paesaggio_culturale_le_musei-kristiana_meco [21/07/2018 15:43]
Meco
pwpersonali:il_paesaggio_culturale_le_musei-kristiana_meco [22/01/2021 16:54] (versione attuale)
Linea 230: Linea 230:
  
 {{:pwpersonali:24.jpg?400|}} {{:pwpersonali:24.jpg?400|}}
 +
 +La strategia culturale dell'area del Basso Molise consiste nella creazione di due principali assi trasversali culturali, basati sul patrimonio architettonico, religioso, culturale, festivo e di tradizioni, in cui elementi specifici sono stati rafforzati e proposti come itinerari di per sé. Questi due assi di collegamento creano diversi legami culturali passando a ciascuna città , sfruttando il loro potenziale unico. Ogni città stessa avrà la funzione di uno specifico polo culturale che è collegato da itinerari.
 +Questi assi culturali incrociati a Portocannone, attraverso il polo culture rapresentat dal' eco-museo, sono i seguenti:
 +Montecilfone - Giuglionesi - Portocannone
 +Campi Campi - Porto Cannone - San Martino in Pensilis - Ururi - Larino - Casacalenda
 +
 +
 +{{:pwpersonali:itinerari1.jpg?400|}}
 +
 +La prima fase della creazione degli percorsi di collegamenti, inizialmente e focalizzata sul collegamento infrastrutturale di queste città e l'identificazione di due culture: Arbereshe e italiano. 
 +Nella seconda fase, gli itinerari creati si sono basati sulle risorse specifiche di ciascuna città. 
 +Gli itinerari così creati sono i seguenti:
 +
 +1. L’ Itinerario della arte grafica (Campomarino - Porto Cannone)
 +
 +2. L’ Itinerario del Festival del vino (Campomarino - Porto Cannone)
 +
 +3. L’ Itinerario della cultura Arbereshe 
 +
 +4. L’ Itinerario della tradizione (L’ Itinerario della Carrese)
 +
 +5. L’ Itinerario del Festival di Film
 +
 +7. L’ Itinerario del Festival delle Olive
 +
 +Dove i più importanti sono:
 +L’ Itinerario della cultura Arbereshe 
 +L’ Itinerario della tradizione (L’ Itinerario della Carrese)
 +
 +Questi percorsi tra i paesini tende a rivelare l'anima culturale di ciascun paese sottolineando l'importanza e l'unicità delle tradizioni, mentre creare opportunità per acquisire familiarità con la cultura arberesh, ed è l'obiettivo principale del progetto.
 +
 +Allo stesso tempo, oltre agli itinerari di collegamento, ogni città stessa si presenta come un attrazione turistica. Le città offrono tre tipi di attività:
 +- Visitare edifici piu importanti religiosi, di difesa, di importanza pubblica o urbana
 +- Partecipazione a varie feste e tradizioni che offrono dei festivai tematici, soprattutto durante l'estate e primavera
 +- Conoscere e avere opportunità di vivere la cultura di questi paessi, particolarmenti quelli arbëreshë, fornendo un'introduzione al linguaggio, cultura, tradizioni, danze o canzoni, e gastronomico rilevante.
 +
 +Questi itinerari culturali, nel programma dettagliato, forniscono informazioni di base per lo sviluppo di mappe turistiche per questo scopo.
 +
 +
 +{{:pwpersonali:le_fasi_dell_sviluppo_dei_itinerari.jpg?400|}}  {{:pwpersonali:le_fasi_dell_sviluppo_dei_itinerari2.jpg?400|}}
  
  
  • pwpersonali/il_paesaggio_culturale_le_musei-kristiana_meco.1532180601.txt.gz
  • Ultima modifica: 22/01/2021 16:54
  • (modifica esterna)