Questa è una vecchia versione del documento!


Il villaggio protostorico di Campomarino - Un'ipotesi di valorizzazione

A seguito di rinvenimenti casuali, è stato scoperto a Campomarino (CB), in località Difensola, un insediamento protostorico. L’area d’interesse è posizionata nella zona più orientale di un terrazzo posto a poca distanza dal mare, difeso, rispetto a questo, da un costone.

Grazie ad alcune campagne esplorative, condotte tra il 1982 ed il 1989, è stata ipotizzata l’esistenza di un insediamento formato da due aree abitative, entrambe databili tra la fine dell’età del Bronzo (circa IX secolo a.C.) e il VII secolo a.C., e delimitate, ad ovest, da una struttura muraria. Infatti, la parziale indagine dell’area, ha evidenziato varie capanne e una fornace, con un grande quantitativo di reperti litici e fittili in ceramica proto-dauna. Diversi sono gli oggetti in bronzo, tra cui coltelli, fibule, anelli e goliere. Tali elementi sembrano testimoniare, una volta di più, l’intenso interscambio commerciale e culturale tra le due sponde dell’Adriatico. Le numerose capanne individuate presentano una pianta rettangolare absidata con pavimentazione in concotto o con piano in frantumi di ceramica e con pareti in incannucciata.

L’area, sottoposta a vincolo diretto per rilevante interesse archeologico, meriterebbe un’indagine completa e, a seguire, un’adeguata valorizzazione. Una possibile sistemazione dell'area potrebbe prevedere, sia una corretta musealizzazione dei reperti e un’attenta copertura e protezione dei fondi di capanna, ove fossero rimasti in loco, sia la costituzione di un’ipotesi del villaggio com’esso poteva presentarsi al momento della sua massima vitalità. Dallo scavo, infatti, è possibile dedurre forma, numero e posizione delle capanne e anche la destinazione d’uso delle zone interne ad esse. In più, è già emerso il tetto di una casa miniaturizzata: da questo frammento è possibile partire per confronti, sia di natura archeologica che antropologica, per immaginare l’alzato delle abitazioni.

In modo simile a quanto fatto per il “Parco archeologico e Museo all'aperto della terramara” a Montale Rangone (MO), infatti, si potrebbe creare uno spazio attrezzato, adatto sia alla visita di adulti ed esperti che a laboratori e giochi didattici per i bambini.

Fonti: Soprintendenza per i Beni Archeologici del Molise - Progetto preliminare linea ferroviaria Pescara-Bari, raddoppio Termoli-Lesina http://www.parcomontale.it/it Museo Sannitico di Campobasso (teche e pannelli esplicativi)

  • pwpersonali/ipotesi_valorizzazione_del_villaggio_protostorico_di_campomarino_gabriella_iafanti.1526470764.txt.gz
  • Ultima modifica: 22/01/2021 16:53
  • (modifica esterna)